La congragazione
Congregazione Figlie di N.S. della Neve: il fondatore
La nostra Scuola dell’Infanzia Regina Margherita a Savona appartiene alla Congregazione Figlie di N.S. della Neve, il cui fondatore fu un umile Sacerdote savonese, il Can. Giovanni Battista Becchi. Nato nel 1785 da una famiglia distinta e agiata, compì i suoi studi sotto la guida dello zio, già rettore della Chiesa delle Fornaci, il Can. Bartolomeo Becchi, e fu ordinato sacerdote il 14 marzo 1913. Testimonianza attendibile è lo scritto del Brunendo dal quale emerge, oltre l’intelligenza e l’ingegno del fondatore, una profonda pietà ed instancabile zelo. Il grido accorato di Gesù di fronte alla folla assetata della Sua parola “ Ho compassione di questa turba” trovò eco nella sua anima di apostolo. Infatti, il Can. Giovanni Battista Becchi non fu insensibile di fronte alla situazione sociale ed umana di Savona in quel preciso momento: bambini lasciati incustoditi per le strade, o per incuria o per necessità di lavoro, adolescenti che chiedevano istruzione, fanciulle povere, orfane, abbandonate bisognose di assistenza, comprensione, bontà.
Dopo fervida preghiera, il canonico Becchi espose al Vescovo il suo progetto studiando assieme a lui piani di realizzazione. Raccolse dunque in una casa di sua proprietà in vico del Molino (1830) alcune giovani buone e volenterose, le fece istruire e addestrare in ogni genere di lavori femminili riservando a sé l’istruzione religiosa che volle profonda e completa da garantire i migliori frutti spirituali. Per ben tredici anni attese alla formazione delle fanciulle, non tanto preoccupato di dare sollecita e definitiva forma alla piccola comunità, quanto di prepararle spiritualmente e concretamente alla missione che intendeva affidare loro. Le figlie continuarono a sperimentare la vita comunitaria a servizio dei poveri secondo la linea seguita da anni.
Il 21 novembre 1843 presentarono ufficiale domanda al Vescovo, Mons. Alessandro Riccardi, affinché la loro piccola famiglia fosse eretta in Congregazione religiosa. Il Vescovo diede la sua benedizione, incoraggiando e prevedendo i frutti di bene dell’umile pianta che stava crescendo nel giardino della sua Chiesa.


Nasce la Congregazione
L’8 dicembre 1843, nella memoria di Maria S.S. Immacolata, le prime sette sorelle ricevettero l’abito religioso, una regola provvisoria e, per autorità del Vescovo, vennero erette in religiosa Congregazione: la Congregazione delle Figlie di Maria S. S. della Neve. Fu dato loro un nome nuovo accanto a quello di Maria. Il seme era gettato: la crescita non poteva mancare; ebbero così vita le prime opere. Occorrevano asili di infanzia, ed il Can. G. B. Becchi si rivolse nuovamente al Vescovo affinché si interessasse presso le autorità civili in favore dell’infanzia. La proposta venne benevolmente accolta: le più distinte personalità laiche ed ecclesiastiche collaborarono all’iniziativa, e nel 1848 venne aperta la nuova scuola dell’infanzia.
Per voto concorde dei savonesi la direzione fu affidata alle Suore di N. S della Neve, così chiamate dal Fondatore. Il Can G. B. Becchi non ebbe però la gioia di vedere concretata l’opera da lui caldamente sostenuta: il 13 maggio 1845, dopo brevissima malattia, si spegneva con la serenità del giusto. La Congregazione, rimasta priva della saggia e paterna guida del venerato fondatore, trovò provvidenzialmente un valido appoggio materiale e spirituale nel Vescovo di Savona, giustamente considerato un secondo fondatore.
Una crescente attività volta all’istruzione e all’educazione dei più piccoli
In data 30 giugno 1847, la Congregazione ottenne l’approvazione e il riconoscimento dall’autorità regia grazie soprattutto alla sua crescente vitalità: non solo prosperavano le prime fondazioni, ma altri asili, scuole, orfanotrofi venivano aperti a vantaggio del popolo; l’opera delle suore era richiesta anche dalle amministrazioni dei pubblici ospedali. Da Savona a Genova, a Ventimiglia; dalla Liguria al Piemonte, alla Lombardia e più tardi al Veneto, le opere si moltiplicavano.
Dal 1895 al 1923 le case filiali salirono da 25 a 60. Nel 1903 si aprirono scuole per i figli degli operai a Genova e a Sanremo. Suore maestre furono chiamate all’insegnamento in diverse scuole comunali della Liguria e del Piemonte e si resero particolarmente benemerite.
Passarono gli anni, ma non cambiò l’obiettivo dell’azione caritativa delle Suore di N. S. della Neve. Fedeli al carisma ereditato dal Fondatore continuarono a tener presente la loro formazione spirituale, religiosa, con particolare devozione alla S. S. Trinità e alla S.S. Vergine e ad occuparsi del prossimo con sguardo attento al vero bene della persona. Centri dell’opera educativa delle Suore di N. S. della Neve sono oggi Genova, Savona, S. Remo, Roma, oltre a molti asili di infanzia sparsi in altre regioni.
Scuola dell'Infanzia Paritaria "Regina Margherita - N. S. della Neve"
Via Dante Alighieri, 3 , 17100 Savona

Contatti
Tel: 019 8335977
Mail: infanzia.prolungamento@nives.